Logo Taverna degli Scudi

Taverna degli Scudi

steakhouse birreria

  • Taverna
  • Menù
  • Birre
  • Distillati
  • Eventi
  • Info

Eventi

Tutto lo sport Nazionale, Europeo e internazionale in diretta su maxi schermo, Champions League, Europa League, tutta la Seria A, la Premier League, la Bundesliga, La Liga Spagnola, Rugby World Cup, Six Nationals, Football World cup, Tutta la Formula 1 e tutti i Gran Premio del MotoGP”.

  • Sky
  • DAZN

  • Coppa Italia
  • Degustazione Beer&Food
  • England Premier League
  • Formula 1
  • Germany Bundesliga
  • LaLiga Santander
  • Moto GP
  • Serie A Tim
  • UEFA Champions League
  • UEFA Europa League

Formula 1

Separator 5c2d06e651328102b9a072bba7ed8b0276190d2c2be7b3c785db072046d04cb1
Event category Formula 1

GP del Portogallo

Inaugurato nell'ottobre 2008, ha ricevuto l'omologazione FIM e FIA. Costato circa 195 milioni di euro, ha ospitato la prima competizione ufficiale il 2 novembre 2008 con l'ultima prova del Campionato mondiale Superbike, conclusasi con l'addio ai motori del pluricampione Troy Bayliss, che ha dominato sia gara 1 che gara 2.[6] L'impianto è affiancato da un kartodromo, un parco tecnologico, un albergo a cinque stelle, un complesso sportivo e diversi appartamenti. Una “cittadella dello sport motoristico” che si estende su una superficie di circa 300 ettari sulle colline intorno alla cittadina portoghese, mentre la pista vera e propria ha una lunghezza 4 684 metri con 64 varianti possibili rispetto alla configurazione originale del circuito. Lunghezza: 4 684 m Curve: 16[7] Il record assoluto del circuito è di 1'16"466 stabilito da Valtteri Bottas su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio del Portogallo 2020.[8]

02/05/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP di Spagna- Circuito di Catalogna

Il circuito di Catalogna (circuit de Catalunya in catalano, circuito de Cataluña in spagnolo) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche situato in via Mas Moreneta a Montmeló, venti chilometri a nord-est di Barcellona, capitale della comunità autonoma spagnola della Catalogna. Fiore all'occhiello del capoluogo catalano, l'impianto venne inaugurato in vista dei Giochi Olimpici del 1992 e dal 1991 è la sede del Gran Premio di Spagna di Formula 1 attualmente organizzato dal RACC (Real Automovil Club de Cataluña). Date le caratteristiche del tracciato e la mitezza del clima è uno dei circuiti più utilizzati per le prove delle scuderie in inverno e durante l'anno, e oltre che per le gare automobilistiche questo circuito è noto anche per la prova del motomondiale che vi si disputa annualmente dal 1992, il Gran Premio di Catalogna.

09/05/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP di Monaco-Montecarlo

l circuito di Monte Carlo è il tracciato cittadino sulle strade del Principato di Monaco su cui si svolge l'annuale Gran Premio di Monaco di Formula 1 e le gare di contorno come la Formula 2 e la Porsche Supercup. Il circuito è una sorta di collegamento tra la Formula 1 attuale e quella del passato. In un calendario che ha progressivamente visto l'ingresso di autodromi moderni e sicuri (come il circuito di Manama in Bahrein e quello di Sepang in Malaysia), Monaco riporta la mente ai vecchi Gran Premi, dove il rischio e l'abilità dei piloti erano in primissimo piano. Ricavato utilizzando le strade del centro cittadino, negli anni di storia, questo circuito ha scritto molte pagine memorabili e altrettante drammatiche. Il record assoluto del circuito è di 1'10"166 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio di Monaco 2019.

23/05/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP di Baku- Azerbaigian

Il circuito di Baku è stato presentato nell'ottobre del 2014 da Bernie Ecclestone e Azad Rahimov, ministro della gioventù e dello sport dell'Azerbaigian.[2] Nonostante si sia parlato nel dicembre del 2013 di un possibile anticipo del Gran Premio alla stagione 2015 a causa di problemi contrattuali con gli organizzatori del Gran Premio di Corea, l'anno seguente la voce è stata smentita ed è stato confermata la stagione 2016 come debutto per il GP. Al fine di permettere lo svolgimento delle gare, le strade su cui si snoda il tracciato hanno subito interventi di riammodernamento, come la sostituzione della pavimentazione di sampietrini con una superficie asfaltata. Il Gran Premio viene definitivamente inserito nel calendario 2016 diramato dal Consiglio mondiale della FIA il 2 dicembre 2015.[3] La decisione di correre il GP nel weekend del 18 e 19 giugno è stata aspramente criticata da una parte del mondo del Motorsport a causa della coincidenza con la celebre 24 ore di Le Mans[4], che significa la perdita di pubblico per la gara di durata e l'impossibilità per i piloti della massima serie di ripetere l'impresa di Nico Hülkenberg, vincitore dell'edizione 2015. Nonostante ciò Jean Todt, presidente della FIA, ha sostenuto la decisione presa dal consiglio definendola come "l'unica soluzione possibile".[5] L'orario di inizio del GP è stato confermato per le 18 locali anche da parte degli organizzatori, quindi un'ora dopo la fine della gara di Le Mans visto il fuso orario.[6] Gli organizzatori del gran premio, già al termine della stagione 2016, chiesero alla FIA di poter modificare la denominazione della gara in Gran Premio d'Azerbaigian, a partire dal 2017.[7] La Federazione ha concesso il cambiamento del nome, che così entra per la prima volta nella lista dei gran premi validi per il mondiale.

06/06/2021 - 14.00

Event category Formula 1

GP del Canada

A partire dal 1978 ospita il Gran Premio del Canada di Formula 1, che proprio quell'anno fu vinto dall'eroe locale Villeneuve a cui il circuito sarebbe stato intitolato poche settimane dopo la sua morte avvenuta nel 1982. Il tracciato ha ospitato anche la formula americana Champ Car e il campionato NASCAR. Nel corso della sua storia più che trentennale, le modifiche al tracciato sono state relativamente poche: la pista non presenta curvoni veloci, ma una serie di "S" inframmezzate da tratti rettilinei. Per questo viene considerato un tracciato "stop and go", molto duro per i freni e sotto il profilo del consumo di carburante. La conformazione originale della pista vedeva i box sistemati nel tratto successivo al tornantino. Il tratto successivo vedeva una serie di veloci cambi di direzione, un allungo verso l'attuale zona dei box, ed ancora una serie di varianti che portavano all'altra curva lenta, all'estremo opposto del tracciato. Nel 1980, la prima curva dopo la partenza vide un incidente multiplo, innescato da un contatto fra Alan Jones e Nelson Piquet, che coinvolse molte vetture, bloccando la gara. Nel 1982 Didier Pironi, in pole position con la Ferrari, rimase fermo sulla griglia al momento del via: venne tamponato dalla Osella di Riccardo Paletti, che nell'incidente perse la vita. La gara canadese non si corse nel 1987 per motivi economici, e gli organizzatori ne approfittarono per rinnovare il tracciato. I box ed il rettifilo di partenza vennero spostati in prossimità della curva lenta opposta al tornantino: questo tratto venne in sostanza raddrizzato e reso più semplice, fornendo nel contempo una struttura migliore alle squadre che devono lavorare nei box. Nel 1994, a seguito degli incidenti di Imola, il tratto veloce dopo il tornantino venne rallentato da una chicane provvisoria, e nel 1996 venne anche questo rettificato: dal tornantino alla variante che immette sul rettilineo dei box, ora non ci sono in sostanza curve, ed il tratto si può percorrere in piena accelerazione. Nel 1997, nel tratto più guidato del circuito, Olivier Panis ebbe un incidente con la sua Prost, riportando la frattura di entrambe le gambe. La ricerca di un aumento della sicurezza portò, per l'edizione 2002, ad anticipare il tornantino, per aumentare lo spazio di fuga all'esterno, spazio di fuga successivamente asfaltato, come di norma nei circuiti odierni. E i giri salgono di 1 solo, dai 69 del 1996-2001 ai 70 attuali. Nonostante un continuo lavoro per la ricerca di maggior sicurezza, la natura semipermanente del circuito ne limita fortemente lo sviluppo: i muretti sono quasi una soluzione obbligata, non essendo possibile quasi in nessun punto allargare gli spazi di fuga. Di conseguenza, anche qualora non si verifichino incidenti seri, è molto facile che la gara sia neutralizzata dall'intervento della Safety Car, in quanto anche la semplice rimozione di una vettura incidentata può presentare problemi logistici non indifferenti. Nel campionato 2009 il circuito di Montréal non era nella lista del calendario, ma è stato nuovamente inserito dalla stagione 2010. Il record assoluto del circuito è di 1'10"240 stabilito da Sebastian Vettel su Ferrari durante le qualifiche del Gran Premio del Canada 2019.[3]

13/06/2021 - 20.00

Event category Formula 1

GP di Francia

È uno dei circuiti automobilistici più noti al mondo per via della Courbe de Signes da percorrere in piena accelerazione a oltre 340 km/h dopo il lunghissimo rettilineo del Mistral (circa 1800 m). Durante i Gran Premi di Francia svoltisi sul circuito di Le Castellet, tutti i giornalisti della Formula 1 avevano preso l'abitudine di darsi appuntamento all'interno di questa curva per vedere quali piloti l'avessero percorsa in pieno senza decelerare neanche per una frazione di secondo e determinare così, di anno in anno, il pilota più veloce (oltre che più coraggioso) della massima categoria. Risulta che l'unico pilota della storia della Formula 1 che riusciva a non staccare mai il piede dall'acceleratore premuto "a tavoletta" durante tutta la percorrenza della curva fosse Ayrton Senna (e questo fin dal suo esordio in Formula 1 nel 1984 con la Toleman e nonostante il fatto che nel 1986, proprio in questo punto del circuito, ebbe un pericoloso incidente senza conseguenze, dovuto a una rottura improvvisa del motore).[senza fonte] Su questo stesso circuito, sempre nel 1986, perse la vita in un test privato l'allora pilota di Formula 1 Elio De Angelis, il quale però si sarebbe forse potuto salvare se i soccorsi al pilota non fossero stati troppo lenti.[senza fonte] A seguito di questo dramma, per ragioni di sicurezza, il circuito fu prima accorciato proprio nella parte del Mistral per poi venire abbandonato dopo il 1990. Nel 1999 il tracciato fu acquistato da Bernie Ecclestone, completamente rimodernato e quindi convertito in un centro altamente tecnologico per i test di Formula 1, senza tribune né reti di contenimento, con le vie di fuga in materiale abrasivo e un sistema d’irrigazione per la pioggia artificiale.[2] Nel giugno 2012 lo stesso Ecclestone conferma il ritorno del Gran Premio di Francia a Le Castellet nel calendario del mondiale dalla stagione 2013 in alternanza con il Gran Premio del Belgio.[3] Successivamente, l'assenza dei fondi necessari, ha fatto abortire il progetto.[4] Nonostante ciò, il circuito rinnova regolarmente la licenza FIA per ospitare i gran premi.[5] Dal 2018 ospita nuovamente la tappa francese del Campionato mondiale di Formula 1

27/06/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP di Austria

Il Red Bull Ring è un circuito automobilistico e motociclistico situato a Spielberg bei Knittelfeld, in Stiria. Costruito originariamente nel 1969 e chiamato inizialmente Österreichring, l'impianto fu rinominato A1-Ring negli anni novanta a seguito di un costoso rinnovamento che ne aveva modificato il tracciato. Rimasto per lunghi anni inattivo, è stato riammodernato e ha ripreso l'attività dalla stagione motoristica 2011[2]: riaperto il 15 maggio 2011, conserva il disegno del tracciato introdotto nel 1996.[3] L'impianto ha ospitato ventisei edizioni del Gran Premio d'Austria di Formula 1, valido per il campionato mondiale, dal 1970 al 1987 sul tracciato originario e dal 1997 al 2003 sul tracciato completamente rinnovato, che dal 2014 ha di nuovo ospitato la Massima Categoria. Sulla pista originaria furono disputate anche le gare del Campionato mondiale Superbike dal 1988 (anno di fondazione della serie) al 1994, prima della ristrutturazione del 1995 che portò all'attuale configurazione, sulla quale il motomondiale ha poi corso solo nel 1996 e 1997, anno in cui le derivate di serie vi hanno fatto ritorno sino al 1999. L'autodromo fu originariamente costruito per sostituire il vicino aeroporto militare di Zeltweg, in cui si era svolto negli anni sessanta il primo Gran Premio d'Austria di Formula 1: per questo motivo il Red Bull Ring è conosciuto storicamente come circuito di Zeltweg. A partire dalla riapertura nel 2011 è più spesso utilizzato il nome circuito di Spielberg, anche a causa degli investimenti fatti dalla comunità locale.

04/07/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP del Gran Bretagna

Il circuito di Silverstone è un tracciato per competizioni automobilistiche situato a breve distanza dal villaggio omonimo nella contea di Northamptonshire in Inghilterra. Fu su questo circuito che si svolse, il 13 maggio 1950, la prima gara del campionato del mondo di Formula 1. È la sede storica (dopo alcune interruzioni) del Gran Premio di Gran Bretagna di Formula 1.

18/07/2021 - 16.00

Event category Formula 1

GP d'Ungheria

L'autodromo si trova su terreno polveroso, ed è usato molto raramente al di fuori dell'annuale gara di F1 che si svolge tradizionalmente in agosto. Per questo motivo le vetture trovano quasi sempre un tracciato molto "sporco" e difficile da utilizzare al di fuori delle traiettorie prestabilite. Una vettura che esca da queste traiettorie porta solitamente in pista ulteriore sporco. Per questi motivi, e per il disegno tortuoso, l'Hungaroring è un circuito dove i sorpassi sono molto difficili ed è generalmente considerato uno dei più noiosi dell'annata della F1. La collocazione del gran premio in piena estate favorisce l'affluenza di pubblico ma non lo spettacolo, essendoci quasi sempre un caldo torrido. Uniche eccezioni, dal 1986 ad oggi, le edizioni 2006, 2011,[4] 2014 e 2020, caratterizzate da tempo incerto, con pioggia a tratti e condizioni di pista variabili. In origine il tracciato aveva una conformazione ancora più tortuosa dell'attuale: la vecchia curva 3 non immetteva direttamente sul breve rettilineo che ora porta alla piega 4, ma era quasi un tornante raccordato con un'ulteriore chicane lenta[5]. Nel 1989 questa chicane venne eliminata, allungando il suddetto tratto rettilineo, raccordandolo con la curva 4 e riducendo la lunghezza del tracciato. A partire dall'edizione 2003 sono state apportate al circuito alcune modifiche in particolare un allungamento del rettilineo principale con profilo più stretto della prima curva, ed una modifica della terzultima curva (l'attuale curva 14) che ha determinato l'avanzamento del punto di frenata. Queste novità sono state studiate con lo scopo di creare situazioni favorevoli ai sorpassi. Il record ufficiale della pista appartiene a Lewis Hamilton, che durante l'edizione 2020 del Gran Premio ha stabilito un tempo di 1'16"627;[1] di Hamilton è anche il record assoluto di 1'13"447 registrato durante le qualifiche della stessa edizione.

01/08/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP del Belgio

l circuito di Spa-Francorchamps è il più antico e famoso autodromo del Belgio. Situato nelle vicinanze di Francorchamps, una cittadina della municipalità di Stavelot ai confini con la municipalità di Spa, nelle Ardenne. Il circuito è sede del Gran Premio del Belgio di Formula 1, la cui prima edizione si svolse nel 1924, e inoltre della 24 Ore di Spa e di altre gare del calendario internazionale. Viene spesso indicato da appassionati e addetti ai lavori come "l'università della Formula 1", per la varietà di curve, rettilinei, salite e discese che i piloti affrontano[3]. È il circuito preferito da Kimi Räikkönen[4] e Max Verstappen.

29/08/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP d'Olanda

Il circuito di Zandvoort (Circuit Zandvoort) è un tracciato per competizioni automobilistiche che si trova nelle vicinanze dell'omonima cittadina, stazione balneare sulla costa olandese del Mare del Nord. In questa città si erano già tenute competizioni motoristiche nel 1939 su un circuito cittadino e il successo di tali manifestazioni aveva convinto il sindaco a realizzare un tracciato permanente nell'immediata periferia della città, ma lo scoppio della Seconda guerra mondiale fece sì che esso venisse completato solo nel 1948. Ha ospitato tutte le trenta edizioni del Gran Premio d'Olanda di Formula 1 (dal 1952 al 1953, nel 1955, dal 1958 al 1971 e dal 1973 al 1985), oltre al "Gran Premio di Zandvoort" nel 1949. Il 14 maggio 2019 è stato ufficialmente reinserito nel calendario di Formula 1, a partire dalla stagione 2020, con una convalida di tre anni, ma successivamente posticipato al 2021, a causa della pandemia di COVID-19.

05/09/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP d'Italia

L'autodromo nazionale di Monza è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza. È il terzo autodromo permanente più antico al mondo, dopo quello di Brooklands (non più in uso) e quello di Indianapolis; inoltre è la sede storica del Gran Premio d'Italia, disputatosi qui 80 volte sulle 88 totali; sin dalla sua istituzione nel 1950 (con l'eccezione del 1980) ha sempre ospitato la Formula 1; dal 1949 al 1968 è anche stato sede del Gran Premio delle Nazioni del Motomondiale. È il circuito dove si sono svolti più Gran Premi di Formula 1; nella stagione 2020 si è corso il 70º Gran Premio. Dal 1991, con le modifiche al circuito di Silverstone, il tracciato brianzolo è il più veloce tra quelli iridati: il record assoluto del circuito è di 1'18"887 con una media di 264,362 km/h, la più alta di sempre della storia della Formula 1, stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio d'Italia 2020. Tale tempo però non è considerato ufficiale perché non stabilito in gara.[3] Il circuito viene utilizzato anche per numerose manifestazioni, corse di beneficenza, concerti e in alcune occasioni è stato anche partenza o arrivo di una tappa del Giro d'Italia. L'autodromo ha una capienza di 118 865 posti a sedere.

12/09/2021 - 15.00

Event category Formula 1

GP di Russia

Il circuito, lungo 5 848 metri, è il quarto in ordine di lunghezza del calendario di Formula 1, dopo il Circuito di Spa-Francorchamps in Belgio, quello di Baku in Azerbaigian e quello di Silverstone in Gran Bretagna.[12] Progettato dall'architetto tedesco Hermann Tilke (noto per la progettazione di svariati circuiti di Formula 1), il tracciato si snoda attorno al Sochi Olympic Park, un complesso di strutture che hanno ospitato le gare di hockey su ghiaccio, pattinaggio su ghiaccio e le cerimonie di apertura e chiusura dei Giochi Olimpici 2014. Il circuito inizia sul bordo settentrionale del parco olimpico vicino alla stazione ferroviaria, per scendere poi verso Medals Plaza, luogo in cui si svolgeva la consegna delle medaglie olimpiche. Prosegue con il giro della piazza per dirigersi verso est al Bolshoy Ice Dome, dove si snoda in una serie di curve strette prima di girare a nord dove costeggia il bordo del parco olimpico, sopra il villaggio olimpico e la Adler Arena Skating Center. Passa poi il Sochi Olympic Skating Centre e l'Ice Cube Curling center, prima di passare dietro il paddock, verso la stazione ferroviaria, e completare il percorso con una curva a centottanta gradi. Circa 1 700 metri del circuito si snodano su strade pubbliche. Il record assoluto del circuito è di 1'31"304 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio di Russia 2020.

26/09/2021 - 14.00

Event category Formula 1

GP di Singapore

l Singapore Street Circuit, anche denominato Marina Bay Street Circuit, è il circuito cittadino non permanente sito a Marina Bay, Singapore, che ospita il Gran Premio di Singapore di Formula 1. Il senso di marcia è antiorario, come a Baku, Interlagos, Abu Dhabi ed Austin. La pista attraversa alcune delle parti più belle e suggestive della città, come avviene per quello del Principato di Monaco (Monte Carlo). La realizzazione è stata curata dal progettista di fiducia di Bernie Ecclestone, Hermann Tilke. La prima edizione rappresentò una pietra miliare nella storia della Formula 1, in quanto si trattò della prima corsa disputata in notturna, pensata al fine di offrire uno scenario inedito e contemporaneamente venire incontro al fuso orario del pubblico europeo (le 14:00 CEST). All'esordio, l'altissima richiesta di biglietti da parte della popolazione locale e dei turisti, mandò in tilt il sistema telematico di vendita dei tagliandi già nel mese di febbraio. Si ebbe il tutto esaurito per l'intero fine settimana di gara.

03/10/2021 - 14.00

Event category Formula 1

GP del Giappone

Il circuito di Suzuka è un autodromo giapponese, tra i più importanti ed originali al mondo, grazie ad alcune caratteristiche che l'hanno reso inconfondibile. È stata la sede del Gran Premio del Giappone di Formula 1 dal 1987 al 2006. Nei campionati 2007 e 2008 è stato sostituito in questo ruolo dal rinnovato circuito del Fuji, per tornare poi in calendario dal 2009. Costruito all'interno di un parco giochi dalla Honda nelle vicinanze della città di Suzuka in Giappone come tracciato da utilizzare nei test, Suzuka è diventato, negli anni 1980, un appuntamento fisso per la Formula 1 ed in seguito per il motomondiale dove ha ospitato varie edizioni del Gran Premio motociclistico del Giappone. Lungo 5 807 metri, il tracciato giapponese è uno dei più spettacolari e tecnici grazie alla varietà delle sue curve (si passa da tornanti come l'Hairpin a curvoni veloci come la curva 15 chiamata 130R), infatti è sempre stato amato dai piloti che vi hanno corso. Questa pista è inoltre l'unica nella storia della Formula 1 ad avere una conformazione ad 8, ovvero con un sottopasso e relativo cavalcavia. A dispetto della bellezza del tracciato, a Suzuka è sempre stato problematico compiere sorpassi.

10/10/2021 - 07.00

Event category Formula 1

GP degli Usa

Il gran premio è stato proposto originariamente a metà del 2010. Il circuito, costruito appositamente per ospitare una gara di Formula 1 a differenza di altri circuiti americani, è stato progettato da "HKS, inc." con la supervisione dell'architetto tedesco Hermann Tilke, progettista di altri tracciati di F1. Problematiche sull'esordio[modifica | modifica wikitesto] A novembre 2011 vengono sospesi i lavori per la costruzione del circuito a causa di una diatriba tra i costruttori dell'impianto e gli organizzatori della gara[4] in merito alla cessione dei contratti.[5] A seguito di tale decisione la gara viene depennata dal calendario mondiale.[6] Nel dicembre 2011 venne pubblicato il calendario definitivo del mondiale: venne confermata la presenza del circuito quale sede del Gran Premio degli Stati Uniti.[7] Il 25 settembre 2012 il circuito delle Americhe supera l'ultima ispezione effettuata da Charlie Whiting, delegato della FIA, ed è così pronto per ospitare a novembre il Gran Premio degli Stati Uniti.[8] La prima corsa ufficiale disputatavisi è stata quindi il Gran Premio degli Stati Uniti d'America 2012, 19ª gara del Campionato mondiale di Formula 1, ed è stata vinta da Lewis Hamilton su McLaren.

24/10/2021 - 21.00

Event category Formula 1

GP del Messico

Ha ospitato tutte le quindici edizioni del Gran Premio del Messico valide per il mondiale di Formula 1 tra il 1963 e il 1992. Fino al 1972[2] il suo nome era Magdalena Mixucha, poi venne intitolato alla memoria dei due piloti messicani Rodríguez, Ricardo e Pedro. Ricardo perse la vita durante la prima edizione del Gran Premio disputata, il 1º novembre 1962, non valida come prova del mondiale. Il rettilineo di partenza Lungo nella prima versione 5000 m, era caratterizzato da un lungo rettilineo iniziale (1192 m) seguito da un altro allungo che terminava con un tornante molto stretto (Hairpin). Vi era poi una serie di curve impegnative (The Esses) che sfociavano nella velocissima curva leggermente rialzata chiamata Peraltada che riportava sul rettilineo iniziale. Dal 1986 al 1992 si corse su una versione più corta di 4 421 metri che non prevedeva più il tornante Hairpin. Abbandonato dalla Formula 1, venne in seguito utilizzato dalle formule nordamericane, dalla A1GP e dalle serie locali. Il circuito è tornato a far parte del calendario del mondiale di Formula 1 dal 2015, dopo un profondo restyling da parte dell'architetto del circus Hermann Tilke, portandolo ad una lunghezza attuale di 4304 m, con l'abolizione della curva Peraltada nel terzo settore. Durante il Gran Premio del 2016, nel lungo rettilineo, il pilota della Williams Valtteri Bottas ha raggiunto la velocità di 372,5 km/h stabilendo il nuovo record assoluto in gara per la Formula 1.[3] Trovandosi nei dintorni di Città del Messico, a 2238 m s.l.m., il circuito influenza le vetture a causa della rarefazione dell'aria, creando non pochi problemi aerodinamici e motoristici. Nella stagione 2021 di Formula 1 ospiterà la prima edizione del Gran Premio di Città del Messico, il cui debutto era già previsto nel campionato 2020, ma successivamente annullato a causa della pandemia di COVID-19.

31/10/2021 - 20.00

Event category Formula 1

GP del Brasile

L'Autódromo José Carlos Pace, sito nel quartiere di Interlagos (San Paolo, Brasile) è un circuito automobilistico sede tra le altre manifestazioni del Gran Premio del Brasile di Formula 1 dal 1973 al 1977, dal 1979 al 1980 e, dopo aver subito una profonda rivisitazione del tracciato che ha modificato il verso di percorrenza di alcuni tratti,[2] dal 1990 fino al 2019. Dal 2021 ospita il Gran Premio di San Paolo. Venne inaugurato il 12 maggio 1940[3] ed è generalmente conosciuto con il nome di circuito di Interlagos, anche se questo non è più il suo nome ufficiale dopo essere stato intitolato al pilota brasiliano Carlos Pace deceduto nel 1977. L'idea era di realizzare un autodromo ovale che si ripiegasse nell'interno. Il nome della località e del circuito (letteralmente, "tra i laghi" in portoghese) deriva dal fatto di essere situato tra due laghi artificiali, il Guarapiranga e il Billings, costruiti all'inizio del XX secolo per rifornire la metropoli di acqua ed energia elettrica. Questa sua collocazione su di un terreno non molto solido tra i due laghi è probabilmente all'origine del tracciato pieno di dossi, data l'impossibilità di mantenere un asfalto ben livellato. L'uscita della "S" do Senna e l'ingresso della Curva do Sol In generale, il circuito è molto criticato nell'ambiente della Formula 1 per la qualità delle infrastrutture e dell'organizzazione: ad esempio durante il Gran Premio del Brasile 2000 alcuni cartelloni pubblicitari caddero più di una volta direttamente sulla pista con il rischio di colpire le auto. Discussioni sulla pericolosità della pista si sono accentuate nel 2011 dopo l'incidente mortale di Gustavo Sondermann alla Curva do Café[4]. Ulteriori problematiche sulla sicurezza sono emerse meno di 3 settimane dopo la morte di Sondermann, quando, il 20 aprile, il pilota Paulo Kunze è deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente alla velocissima Curva do Sol durante una gara di Stock car svoltasi la domenica precedente. Dopo questo incidente gli organizzatori hanno previsto di diminuire i posti a sedere per gli spettatori in quella curva, in modo da ricavare una via di fuga sufficiente. Il progetto d'intervento è stato confermato a marzo del 2012[5]. Nella stagione 2021 di Formula 1 ospita la prima edizione del Gran Premio di San Paolo.

07/11/2021 - 18.00

Event category Formula 1

GP d'Australia

La pista, che è ricavata collegando le strade perimetrali del lago dell'omonimo parco normalmente adibite alla circolazione ordinaria, inizia la sua attività sin negli anni cinquanta, salvo poi non venire più utilizzato per quasi 40 anni per via delle proteste degli ambientalisti. Quando si decise che nel 1996 il Gran Premio d'Australia sarebbe stato ospitato a Melbourne, venne costruito un nuovo rettilineo di partenza con annessi nuovi box, e alcune curve vennero modificate per rallentare le percorrenze, pur mantenendo la pista delle medie sul giro molto elevate per un circuito cittadino. Il tracciato è lungo circa 5,3 km. Il tipo di pista, con molte curve e pochi rettilinei lunghi, rende necessario un alto carico aerodinamico, che causa soprattutto un notevole consumo negli pneumatici. Alla fine del rettilineo principale, si raggiungono quasi i 315 km/h prima di ridurre drasticamente la velocità per prendere la Jones, curva sulla destra che si fa in terza a 180 km/h, si procede in quarta verso la Brabham e da qui verso la curva 3 (il punto in cui Martin Brundle uscì rovinosamente di pista nel 1996, per fortuna senza conseguenze fisiche). La curva 3 è la prima di una sequenza di tre curve chiuse che devono essere affrontate con attenzione: per entrare nella terza si deve per forza uscire bene dalle prime due. L'ultima curva di questo trittico, la Whiteford, ha causato problemi a vari piloti. Prima di arrivare alla curva 6 si passa in sesta e dopo aver girato a destra, si decelera fino in terza, intorno a 120 km/h. Bisogna passare dalla quarta alla sesta per prendere la Lauda, una lunga curva a forma d'arco sulla destra, fino ad arrivare alla Clark. La Clark è una curva chiusa sulla destra da affrontare in seconda a 100 km/h, che conduce alla lunga curva sulla sinistra vicino al lago. Poi c'è la Waite, una curva sulla destra che deve essere fatta in quinta ai 200 chilometri all'ora. Si passa poi in sesta verso la Ascari, virando prima sulla destra nella Hill, dove si raggiungono i 270 km/h. La Ascari è una curva sulla destra, fatta in terza, che conduce alla Stewart, un'altra curva sulla destra che a sua volta porta alla Prost (percorsa in seconda). Ad essa segue la curva 16, una piega a destra da fare in terza a 150 km/h che riporta le vetture sul rettilineo principale. A partire dal 2021 la pit lane viene allargata di due metri e la chicane comprendente della curva 9 e della curva 10 viene rimossa per rendere il tratto del circuito più veloce.[2][3] Altre modifiche riguardano l'allargamento di alcune curve, come la tredicesima nel terzo settore, che è stata allargata in entrata. Dalle simulazioni effettuate, il tempo di percorrenza sul giro viene ridotto di cinque secondi.[4] Il record assoluto del circuito è di 1'20"486 stabilito da Lewis Hamilton su Mercedes nelle qualifiche del Gran Premio d'Australia 2019

21/11/2021 - 07.00

Event category Formula 1

GP dell'Arabia Saudita

05/12/2021 - 17.00

Event category Formula 1

GP di Abu Dhabi

Il circuito Yas Marina è un circuito automobilistico entrato a far parte del calendario del mondiale di Formula 1 a partire dalla stagione 2009. Come molti tracciati del campionato costruiti di recente, è stato disegnato da Hermann Tilke.[2] Posto sull'Isola Yas, a circa 30 minuti dalla città di Abu Dhabi, il circuito si snoda tra campi da golf, parchi a tema e hotel extralusso;[3] ha ospitato il secondo Gran Premio nel Medio Oriente dopo quello del Bahrein. Nella prima edizione, Kimi Räikkönen analizzò a fondo il circuito e diede un giudizio positivo per la prima parte del tracciato e negativo per la seconda. Il primo Gran Premio viene disputato il 1º novembre 2009 e viene vinto da Sebastian Vettel su Red Bull Racing-Renault. Il pilota tedesco si è aggiudicato anche le edizioni del 2010, in cui conquistò anche il suo primo titolo iridato, e del 2013, mentre le restanti gare sono state vinte da Lewis Hamilton (nel 2011, nel 2014, vittoria che coincise con la conquista del secondo titolo mondiale, nel 2016, nel 2018 e nel 2019), da Kimi Räikkönen (nel 2012), da Nico Rosberg (nel 2015), da Valtteri Bottas (nel 2017) e da Max Verstappen (nel 2020).

12/12/2021 - 14.00

Separator 5c2d06e651328102b9a072bba7ed8b0276190d2c2be7b3c785db072046d04cb1
Taverna degli Scudi: Via Gerolamo Fantoni, 19
25087 Salò (BS) Italia - P. IVA: 03502970985
  • Fb 55d0e274a3700112489c277fb47ddcc4c6529db23da761e039fa5650bc8d3a5b
  • Tripadvisor d68ae474dd63c004ac763fa6949608e1d6fd04c51083d98cfc9151e656785d85
    • Italiano
    • English
Area riservata

Realizzato da Artefix Studio